→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gran Consiglio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vezio Crisafulli, Un problema di diritto costituzionale in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]; si tratta soltanto di rivedere un poco, a un anno di distanza, quel che è accaduto in Italia il 25 luglio 1943, dal punto di vista dei principi costituzionali : punto di vista che potrà suggerire al lettore qualche considerazione di un certo interesse politico in merito agli avvenimenti dei quali siamo stati, e siamo tuttora, spettatori e attori.
Che cosa è accaduto, praticamente, il 25 luglio? Un organo costituzionale creato dal fascismo, il Gran Consiglio, aveva votato a maggioranza un ordine del giorno contrario all'indirizzo politico del capo del governo in carica. Subito dopo, il capo dello Stato aveva dichiarato di accettare le dimissioni di quest' ultimo, nominando in sua vece un nuovo capo del governo, già previamente scelto nella persona del maresciallo Badoglio al di fuori di ogni designazione dello stesso Gran Consiglio o di qualsiasi altro organo dello Stato. Poco tempo dopo, dietro semplice deliberazione del consiglio dei ministri e con decreto reale veniva sciolto il Gran Consiglio, in conseguenza dell'abrogazione, simultaneamente decisa, della legge del 1928 che lo aveva istituito, la quale, — si noti, — era, una legge forma/mente costituzionale e come tale non avrebbe potuto essere abrogata, a rigor di principi, che con l'intervento... suicida del Gran Consiglio stesso.
Su quale norma di diritto si fondava l'atto posto in essere dal re il 25 luglio ? E da quale fonte traeva dunque la propria legittimità il governo Badoglio ? Le soluzioni che ai due quesiti devono esser date dal punto di vista del diritto costituzionale, lungi dail'ersere tra loro logicamente condizionate, sono invece, contro quel che a tutta prima potrebbe sembrare, nettamente distinte e indipendenti, Giacchè, mentre è agevole dimostrare che il re aveva agito proprio sulla base ed entro i limiti dell'ordinamento giuridico fino allora in vigore, cioè fascista, è altrettanto certo che[...]

[...]se poi egli avesse anche la possibilità materiale di farlo, vale a dire, in ultima analisi, la forza nenessaria per l'esercizio del suo supremo potere, è questione schiettamente politica, che non deve essere esaminata in questa sede. Qui a noi basta costatare che, costituzionalmente, il re avrebbe potuto fare prima ciò che effettivamente si decise a compiere solo all'ultimo momento, il 25 luglio: anzi, non era nemmeno necessario l'intervento del Gran Consiglio, poichè nessuna norma di legge determi, nave in alcun modo le vie che aveva la Corona per formarsi un convincimento contrario all' indirizzo politico perseguito dal capo del governo in carica. Fu dunque uno scrupolo costituzionale addirittura eccessivo che indusse Vittorio Emanuele III ad attendere un voto del Gran Consiglio per sostituire Mussolini !
Ma a questo punto si è arrestata la legalità, misurata sempre, — naturalmente, — alla stregua dell' ordinamento costituzionale fascista, del procedimento di formazione del primo governo Badoglio. E' mancato, infatti, un anello della catena di atti previsti da quell'ordinamento per la nomina di un nuovo capo del governo: la consultazione del Gran, Consiglio, che, proprio in questa seconda fase, avrebbe dovuto aver luogo, — e non è invece avvenuta, = sotto forma di designazione al re delle persone ritenute idonee ad assumere la carica di primo ministro. Nei loro manu[...]

[...]a di un nuovo capo del governo: la consultazione del Gran, Consiglio, che, proprio in questa seconda fase, avrebbe dovuto aver luogo, — e non è invece avvenuta, = sotto forma di designazione al re delle persone ritenute idonee ad assumere la carica di primo ministro. Nei loro manuali scolastici e nei loro scritti monografici sull'argomento, i giuristi discutevano bensì se il re fosse o non vincolato dalla lista di < papabili >, presentatigli dal Gran Consiglio, ma era comunque fuor di dubbio che la consultazione di tale organo fosse un niomento'necessario per la legittimità della nomina del nuovo capo del governa. Nessuna importanza ha in contrario la formula adoperata nel famoso ordine del giorno del Gran Consiglio, per la quale questo rimetteva al re la soluzione della crisi, poichè era appunto alla Corona che già le leggi fasciste, — segnatamente quella del 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del primo ministro, — demandavano il controllo sull'indirizzo politico del governo, e pertanto quell' espressione non aveva che un valore genericamente politico, — si potrebbe dire: di retorica politica, ma non poteva assolutamente derogare alla procedura stabilita dal diritto positivo per la successione alla carica di capo del governo.
La formazione del primo governo Badoglio è dunque certamente [...]

[...]'ordinamento costituzionale fascista, che era quello vigente in quel momento. Ed è naturale che sia stato così: perchè non si trattava di un semplice mutamento di persona, di un cambiamento di ministero. ma in sostanza di uscire dal regime fascista. La realtà si è qui vendicata, come tante volte, del formalismo legalistico; tutte le discussioni, più o meno sottili, di certi costituzionalisti sul carattere vincolante o meno della designazione del Gran Consiglio o addirittura sulla possibilità che a capo del governo fosse scelto un non iscritto al partito fascista (!) non tenevano conto di questo elemento di fatto, politicamente. decisivo: che per far cadere il fascismo ci voleva o un suo (impossibile) suici dio oppure una vera e propria frattura nel sistema costituzionale dello Stato.
Rilievo questo, si badi bene, che non contraddice affatto a quanto si è detto più innanzi circa la possibilità che lo stesso diritto costituzionale fascista lasciava alla Corona di sindacare in ultima istanza la convenienza e la conformità all' interesse del paese del[...]

[...]il suo fondamento e la sua giustificazione al di Lori del diritto' positivo, nelle necessità.
Successivamente però, come quasi sempre avviene per ogni governo di questo genere, esso si è venuto, per così dire, legalizzando formalmente in base a una serie di modificazioni apportate all'ordinamento costituzionale fascista, sia pure attraverso atti per forza di cose non regolari alla stregua di quest'ultimo, come ad esempio quella soppressione del Gran Consiglio della quale si è fatto cenno all'inizio. Si è tornati così, in un primo momento ed in linea evidentemente del tutto provvisoria, non già al sistema parlamentare precedente il fascismo e di fatto vigente in Italia fin dall'entrata in vigore dello Statuto, ma ad una specie di governo costituzionale puro e non rappresentativo, nel quale i ministri sono liberamente scelti e nominati dal re all'infuori di ogni designazione parlamentare.
Ma è interessante rilevare come, già a poco tempo di distanza, nella formazione del nuovo governo Badoglio con il concorso dei sei partiti antifascisti rappresent[...]



da Ercoli [Palmiro Togliatti], Il 25 luglio in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]ionaria, che aveva paura di esso più che di ogni altra cosa, più che dell' invasione e occupazione tedesca, più che dello sfacelo delle forze armate, più che di un nuovo anno di guerra devastatrice sul suolo nazionale.
La preparazione del 25 luglio si svolse dunque, a quanto sembra dalle testimonianze raccolte sinora,
tra due gruppi sordamente rivali, i cui programmi però finivano per coincidere nella sostanza., Da un lato coloro (gerarchi del Gran Consiglio)i quali cre
devano ancora possibile mantenere in vita il regime fascista con la sola elinazione di Mussolini. Dal
l'altro lato coloro (alti militari monarchici e buro
crazia) i quali pensavano a mantenere tutta la sostanza) del fascismo con un mutamento di facciata.
Ai due gruppi era comune l' idea (non fu essa, del
resto, anche dell'Aventino 1924 ?) che il colpo di Stato dovesse giocarsi esclusivamente nelle alte sfere,
intervenendo le forze armate per impedire ogni cosa che rassomigliasse a un turbamento dell'ordine pub
Mico, cioè per impedire un vero e profondo rivolgimento democrat[...]



da Massimo Mila, L'antico e il progresso nel carteggio tra Verdi e Boito in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]» (Lettera 78).

Si potrebbe continuare a lungo a segnare i punti che l’uno o l’altro dei due giocatori mette a proprio vantaggio nel corso dell’ideazione drammatica, e la musicologia dovrà farlo col tempo, sistematicamente, dico la musicologia vera, quella capace di pensare, quella attenta ai fatti concreti dell’arte.

È noto che fu interamente di Verdi l’idea dello straordinario finale nel primo Atto del Simon Boccanegra, con la seduta del Gran Consiglio genovese, la lettera del Petrarca, le dispute tra i patrizi e la parte popolana. Verdi ne esponeva il programma in una lettera a Ricordi, del 20 novembre 1880. Boito perfezionò la scena coronandola con la tremenda maledizione su Paolo Albiani, e l’impreziosì d’una frase scultorea, di shakespeariana altezza drammatica, quando il Doge si rivolge al mentitore: « Paolo! (...) In te risiede / L’austero dritto popolar (...) / V’è in queste mura / Un vii che m’ode e impallidisce in volto, / Già la mia man l’afferra per le chiome. / Io so il suo nome... È nella sua paura».

Né è da meno il sarcasmo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gran Consiglio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---Ciò <---Logica <---Storia <---fascista <---fasciste <---italiana <---italiani <---italiano <---siano <---Ahi <---Aldo Oberdorfer <---Alla <---Allegre <---Andate <---Arrigo Boito <---Arrivabene <---Arriverò <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Autobiografia <---Baraonda del Concertato <---Basta <---Bellai <---Bellissimo <---Boito <---Bruno Barilli <---Bumba <---Buscoletta <---Camera <---Cantabile <---Canzoni Ariette <---Carlo Graziosi <---Caro Boito <---Caro Maestro <---Carrara-Verdi <---Carteggio <---Cioccolatte Voi <---Come Quickly <---Comme Vous <---Corriere della Sera <---Corsaro <---Cosa <---Credo di Jago <---Curiosissima <---Da Shakespeare <---Del Duca di Norfolk <---Der Rosenkavalier <---Di Boito <---Dirai a Giulio <---Diritto <---Diritto costituzionale <---Diritto positivo <---Don Pasquale <---Donazione Albertini <---Duettino Fan <---Dài <---Ecco <---Eccomi <---Eleonora Duse <---Emanuele III <---Estetica <---Evidentissima <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Fatene <---Fenton <---Finale <---Finale Terzo <---Finirò <---Fisica <---Forza del destino <---Francis Hueffer <---Franco Faccio <---Franco Venturi <---Frank Walker <---Gabriele Adorno <---Galantuomo di Sant <---Gazzetta Musicale <---Ghislanzoni <---Giacchè <---Gianni Schicchi <---Giulio Ricordi <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Già <---Gran <---Guerrina Fabbri <---Gàje <---Hitler <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Ieri Boito <---Il disgelo <---Infine <---Internazionalmente <---La Giunta <---La Lettura <---La notte <---Lascio <---Le Ave Marie <---Lei <---Liberazione <---Lietissimo <---Luigi Albertini <---Ma Giuseppina <---Manzoni <---Marcello Conati <---Maria Piave <---Mario Medici <---Massimo Mila <---Medici nella Prefazione <---Milanesi <---Misovulgo <---Molte Ave Maria <---Montecatini <---Mugnone <---Musicologia <---Mussolini <---Nannetta <---Nervi <---Nesso <---Norfolk <---Noseda <---Nozze di Figaro <--- <--- <---Paolo Albiani <---Pare <---Passano <---Perché <---Permettetemi <---Pezzo <---Piave Verdi <---Pideale <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Nardi <---Pii <---Pinsulto <---Più <---Povero Otello <---Pratica <---Premi Mattioli <---Pria <---Prima Parte <---Pure <---Questo Falstaff <---Retorica <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Rilievo <---Rizzerà Parte <---Scala I <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Se Mussolini <---Se Verdi <---Sergio Steve <---Shakespeare <---Shakspeare <---Sheaspeare <---Singolarissima <---Solerà <---Stalingrado <---Stato <---Tamagno <---Teatro Manzoni <---Times <---Tito Ricordi <---Todeschini <---Tornaghi <---Turchi <---Vaffarista <---Vatto <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Vindsor <---Windsor <---abbiano <---antifascisti <---avvenirismo <---avveniristi <---boitiana <---boitiane <---costituzionalisti <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dell'Aventino <---economista <---falstaffiana <---formalismo <---hitleriana <---ideologico <---imperialismo <---imperialista <---imperialiste <---incominciano <---interviste <---italiane <---lista <---mecenatismo <---modernismo <---musicista <---musicologia <---nazionalista <---operista <---ostracismo <---passatista <---prefascista <---psicologica <---rossiniana <---shaesperiano <---shakespeariana <---shakespeariani <---socialista <---speariana <---verdiana <---verdiani <---verdiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL